Musica sacra a Roma nel ricordo dell'ultimo dei grandi cantori
Fin dagli inizi, le prime comunità cristiane hanno ereditato le pratiche musicali delle sinagoghe ebraiche...
0
Fin dagli inizi, le prime comunità cristiane hanno ereditato le pratiche musicali delle sinagoghe ebraiche, accogliendo la musica come accompagnamento della liturgia - spiega Simone Baiocchi, che nel suo libro "Cantori romani. Musica sacra a Roma nei ricordi di Otello Felici, cantore pontificio" (Zecchini editore) ripercorre la storia della musica sacra nelle principali chiese e basiliche romane attraverso i ricordi di Otello Felici, l'ultimo dei grandi cantori pontifici. I brani che accompagnano l'intervista a Simone Baiocchi sono ‘Kyrie eleison' dalla ‘Missa Nigra sum' di Palestrina, eseguito dal Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina diretto da Domenico Bartolucci e ‘Domine quando veneris' di Ennio Morricone, dalla colonna sonora del film ‘Giordano Bruno' di Giuliano Montaldo, eseguita dal Coro di cantori delle basiliche romane diretto da Bruno Nicolai.
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...
Una risata ci salverà. Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi ironici e a quelli che ci fanno sorridere. Interviste ad ...