
La musica di Leonardo Da Vinci, dall'invenzione di nuovi strumenti alla composizione
In vista delle celebrazioni, previste per il 23 maggio del prossimo anno, dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, cerchiamo di approfondire, assieme al matematico Umberto Bottazzini, un aspetto meno noto di Leonardo, ovvero la sua passione per la musica. Leonardo definiva la musica "raffigurazione dell'invisibile" ed è in questa prospettiva che vanno collocati i suoi prospetti di acustica e i suoi progetti di nuovi strumenti musicali. Leonardo era anche un compositore e, secondo le testimonianze di Giorgio Vasari, pare cantasse divinamente, accompagnandosi con una lira da lui costruita.
I brani che ascoltiamo in questa puntata sono "Amore sola mi fa tremare" di Leonardo Da Vinci e "O sacrum convivium" di Franchino Gaffurio, entrambi eseguiti dall'ensemble Capella della torre diretta da Katharina Bäuml (dal cd "Leonardo Da Vinci, Deutsche Harmonia Mundi 19075860892).