Concludiamo il nostro dibattito sul senso della musica sacra in un mondo secolarizzato con un libro il cui titolo contiene una provocazione...
0
Concludiamo il nostro dibattito sul senso della musica sacra in un mondo secolarizzato con un libro il cui titolo contiene una provocazione. Si intitola "Una musica tutta per sé. La musica sacra non esiste" (Giampiero Casagrande editore) ed è stato scritto da don Luigi Garbini, sacerdote della chiesa di San Marco a Milano. Tolta dal suo contesto, la musica sacra torna a essere quella che probabilmente è sempre stata: solo musica – scrive Garbini nella prefazione del suo libro. In fondo musica sacra e musica profana sono la stessa cosa, perché noi, spesso inconsapevolmente, chiudiamo la musica in categorie ben definite che ormai non hanno più ragione di esistere – commenta Garbini. I brani che ascoltiamo sono ‘Mein Jesu, gute Nacht' dalla ‘Passione secondo Matteo BWV 244' di Johann Sebastian Bach eseguita dagli English Baroque Soloists diretti da Sir John Eliot Gardiner (cd Archiv) e ‘Die Vorstellung des Chaos' da ‘Die Schöpfung' di Franz Joseph Haydn eseguita dai Wiener Symphoniker diretti da Nicholaus Harnoncourt (cd Teldec).