
La figlia di Alfredo Casella ricorda il grande compositore in occasione del festival a lui dedicato
Alfredo Casella è stato uno dei compositori più significativi del secolo scorso e ha avuto il merito di modernizzare e sprovincializzare la musica italiana. Celebrato in tutto il mondo ma un po' dimenticato e a volte ostracizzato in patria, viene ora valorizzato da una serie di eventi organizzati dal Teatro Regio di Torino che si svolgeranno dall'11 al 24 aprile ( Festival Alfredo Casella ). Ripercorriamo la vita personale e artistica di Casella attraverso il ricordo della figlia Fulvia, che ricorda in particolare la grande disponibilità del padre nell'offrire consigli e a lei ai suoi allievi, senza mai però cercare di imporre la propria volontà. Entriamo quindi nei dettagli del Festival Alfredo Casella con Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio di Torino, e con il maestro Gianandrea Noseda , principale artefice della riscoperta di Casella. "Quello che mi ha spinto ad avvicinarmi a Casella è stata soprattutto la sua grande curiosità nel campo musicale, la sua capacità di sorprendersi prima che di sorprendere" - spiega Casella.
Oltre a proporre una serie di concerti ed incontri, il Festival rappresenta anche l'occasione per la riproposta di alcuni dei testi scritti da Casella, da tempo irreperibili: la sua autobiografia "I segreti della giara" (Il saggiatore), la raccolta di saggi "La musica la tempo dell'aereo e della radio" (EDT) ( La musica al tempo dell'aereo e della radio ) pubblicati dal 1925 al 1946 sul quotidiano di Boston ‘The Christian science monitor' e "Stravinski" ( Castelvecchi ), una monografia del musicista che Casella stimava e che aveva conosciuto personalmente.
I brani che ascoltiamo, tutti eseguiti dalla Bbc Philharmonic diretta da Gianandrea Noseda, sono l'"Elegia eroica op. 29", un brano che contiene al suo interno anche una citazione, in chiave minore, dell'Inno d'Italia di Novaro-Mameli ( Chandos CHAN 10880 ) , la Sinfonia e Preludio da "La donna serpente" Op. 50 ( Chandos CHAN 241-47 ) e il secondo movimento dalla Sinfonia n° 2 Op. 12 ( Chandos CHAN 241-47 ).
Ascolta il programma in diretta radiofonica
Per ragioni legate alla normativa vigente sul downloading dei brani musicali, la trasmissione è ascoltabile solo in streaming, ossia in diretta radiofonica, e non è possibile effettuare il download delle registrazioni o riascoltare online la puntata.