A Bolzano un festival all'insegna dei giovani e alla riscoperta delle sonorità originali di Mahler
Si svolgerà dal 28 luglio al 3 settembre tra i castelli, i cortili, le piazze e le chiese...
0
Si svolgerà dal 28 luglio al 3 settembre tra i castelli, i cortili, le piazze e le chiese di Bolzano la nuova edizione del Bolzano Festival Bozen, e sarà come sempre un evento dedicato soprattutto ai giovani - spiega Peter Paul Kainrath, direttore artistico della manifestazione. Le orchestre giovanili presenti al Festival, come la Gustav Mahler Academy Orchestra o la European Union Youth Orchestra, sono nate per iniziativa di Claudio Abbado, noto per il suo impegno nella diffusione della cultura musicale tra i giovani. Dal 21 al 24 luglio, nei giorni che precedono il concerto inaugurale del Festival, si svolgerà la Masterclass della Gustav Mahler Academy, guidata da una serie di grandi musicisti tra i quali Alfred Brendel, il grande pianista austriaco che all'inizio di quest'anno ha computo 90 anni. Nelle giornate conclusive del Festival invece, tra Bolzano e Dobbiaco, dove nel 1910 Mahler stava componendo la sua ultima sinfonia, si svolgerà l'evento "Mahler X - Exploration of a Fragment" che proporrà una nuova lettura dei frammenti della decima sinfonia, rimasta incompiuta - racconta Philipp von Steinaecker, direttore della Gustav Mahler Academy Orchestra. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono la "Toccata in la minore K 287" di Ferruccio Busoni eseguita da Alfred Brendel e la "Sinfonia n° 9" di Gustav Mahler diretta da Bruno Walter con i Wiener Philharmoniker (cd Naxos).
Il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per arrivare alla carbon neutrality entro il 2035 può essere ottenuto percorrendo più st ...