
Alla riscoperta di Bellini, il padre dell'opera romantica
Nella sua breve vita Vincenzo Bellini compose dieci opere, ma solo tre di queste...

Nella sua breve vita Vincenzo Bellini compose dieci opere, ma solo tre di queste (Norma, I puritani e La sonnambula) sono presenti con una certa regolarità nei programmi dei principali teatri lirici. Ma anche quelle che a torto sono considerate opere minori dovrebbero essere rivalutate, perché rivelano le sue grandi qualità di drammaturgo e dimostrano come Bellini possa essere di fatto considerato il padre dell'opera romantica - commenta Fabrizio Della Seta, presidente del comitato scientifico della Fondazione Bellini/Centro Studi Belliniani e autore del libro "Bellini" (Il Saggiatore).
I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Dopo l'oscuro nembo' dall'opera ‘Adelson e Salvini', interpretata da Elīna Garanča con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna diretta da Claudio Abbado (dal cd ‘Bel canto' Deutsche Grammophon) e ‘Qui la voce sua soave' da ‘I puritani' interpretata da Maria Callas con l'Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Tullio Serafin (cd Warner Classics).