Un Mozart né filologico né romantico: la ‘terza via' di Alogna e Pascalucci
Composte fra il 1778 e il 1781, le Sonate per Violino ...
0
Composte fra il 1778 e il 1781, le Sonate per Violino e Pianoforte di Mozart K296, K304, K376 e K379 che Davide Alogna e Fiorenzo Pascalucci propongono nel loro nuovo album "Sonatas for violin and piano" (Warner Classics) rappresentano, per il compositore austriaco, un momento di passaggio dall'adolescenza alla maturità. Ci sono due approcci nell'affrontare questo repertorio - spiegano i due musicisti: da una parte ci sono le esecuzioni filologiche su strumenti d'epoca, dall'altra le interpretazioni tardo-romantiche. Noi abbiamo scelto una terza via, cercando di restituire lo spirito originale di Mozart per riproporre queste sonate come venivano eseguite al tempo di Mozart. Un'esecuzione filologica, dunque, ma senza strumenti originali, spesso ancora circondati da un certo alone di diffidenza. La nostra ‘terza via' l'abbiamo ottenuta con strumenti moderni, ma adattati in modo che potessero offrire un suono rispettoso dell'epoca – concludono Alogna e Pascalucci. I brani che ascoltiamo, tratti dal cd Warner Classics 5054197046285, sono il minuetto dalla Sonata K304 e il primo movimento dalla K296.