
Liquefazione del suolo
In un paese come il nostro, che deve convivere con gli eventi sismici ...

In un paese come il nostro, che deve convivere con gli eventi sismici per la sua storica morfologia geologica, studiare tutti gli aspetti di un terremoto è un compito fondamentale. Ma lo è in generale, perché sono tante le zone del pianeta che devono convivere con questi fenomeni. Eucentre è un centro che lavora in questo campo. I suoi laboratori si trovano all'Università di Pavia, con attrezzature che fanno del centro uno dei luoghi di eccellenza internazionale per la sismologia. Qui si simulano, su grandi piattaforme, le più diverse modalità dei terremoti. Si sviluppano anche tecnologie in grado di attenuare i danni a persone ed edifici. Ne parliamo con Carlo Lai, advisor del dipartimento Scenari di Rischio di Eucentre, che sta coordinando un progetto europeo dedicato a uno dei fenomeni meno noti, la cosiddetta liquefazione del terreno. In breve: in alcune aree il sisma può generare una immissione di acqua nel sottosuolo, rendendolo liquido e quindi penetrabile dagli edifici soprastanti.