Il Molise c'è ed è pieno di eccellenze enogastronomiche!...
0
Il Molise c'è ed è pieno di eccellenze enogastronomiche! Le scopriremo oggi partendo dalla Costa adriatica dei Trabocchi per poi spostarci più internamente nella zona del Matese molisano. Il primo ospite di oggi è il comico Herbert Ballerina, nato a Campobasso, tanto che nella sua ironica autobiografia "Getto la maschera", non manca il capitolo "Il Molise non esiste".
Percorriamo la Passeggiata dei trabocchi di Termoli che, dai piedi del Castello Svevo, si snoda lungo tutta la cinta muraria del Borgo Antico fino ad arrivare al Porto. Proprio qui vicino ci fermiamo a degustare le specialità di mare del ristorante "Svevia", regno dello chef Massimo Talia.
Restiamo a Termoli con gli studenti dell'Istituto Alberghiero Termoli "Federico di Svevia" che ci presenteranno un piatto omaggio al Poeta Scrittore Umberto Eco: il perché di questo omaggio ce lo spiega la dirigente scolastica Maria Chimisso.
La primavera chiama e i menù si aggiornano: lo ha fatto in grande stile lo chef tristellato Niko Romito che nel suo Ristorante "Reale" a Castel di Sangro, propone un nuovo menù tutto vegetale.
Non tutti sanno che una delle eccellenze del Molise sono i tartufi: una zona di cerca e cavatura meno celebre di Langhe, Umbria e Marche, ma che in realtà è sempre più la nuova meta dei cavatori e degli appassionati. Dalla costa dei trabocchi spingiamoci allora verso Campobasso, nel Matese, attraverso la Strada Statale 647 Fondo Valle del Biferno per arrivare a Bojano da Nicola Dell'Omo, amministratore di Molise Funghi e Tartufi Srl.