Mangia come parli15/10/2022

Da Savona alla Val Bormida

È da poco iniziato ottobre e siamo ancora in tempo per godere del clima mite e degli splendidi scenari della Liguria...

  • 0

È da poco iniziato ottobre e siamo ancora in tempo per godere del clima mite e degli splendidi scenari della Liguria. In particolare, in questa puntata assaggeremo tante eccellenze della provincia di Savona, dal mare alla Val Bormida, quella terra sospesa tra Langa e Riviera, fatta di piccoli paesi, boschi ed eccellenze gastronomiche. Iniziamo il nostro viaggio nel savonese da Varazze, per raccontarvi una bellissima storia di una fabbrica di cioccolato che c'era e rischiava di non esserci più. Oggi "Lavoratti 2938" rivive grazie alla passione e al lavoro di un conduttore televisivo che è Fabio Fazio, un imprenditore che è Davide Petrini e un pasticcere che è il Maestro del cioccolato di Noto Corrado Assenza, oggi nostro ospite.

Abbiamo fatto un piccolo strappo alla regola iniziando dal dolce, ma ora è ora di buttarsi negli altri sapori savonesi: da Varazze prendiamo la SS1 Via Aurelia Levante e poi l'Autostrada dei fiori per arrivare a Bargeggi: una salita a tornanti in una zona di Liguria rocciosa e selvaggia ci porta nella splendida terrazza dell' Hotel Ristorante "Claudio" di chef Claudio Pasquarelli.

Un piccolo excursus vitivinicolo per parlare di un progetto trentino che ci fa capire come la tecnologia può aiutare la vendemmia, in tempi di siccità e cambiamenti climatici. Ci spiega tutto Andrea Faustini, Enologo e Responsabile Scientifico del Team Agronomico Cavit e coordinatore del progetto PICA .

Da Bargeggi proseguiamo sulla panoramica SS1 per la nostra terza tappa in terra savonese: arriviamo a Finale Ligure dagli studenti della prof. Sara Rizzoli dell'Istituto Alberghiero "Migliorini" di Finale Ligure per assaggiare i Pansoti con preboggion.

Abbandoniamo la Riviera per quest'ultima parte del nostro viaggio per arrivare nella parte più schiva del Savonese, la Val Bormida: la tortuosa Strada Provinciale 490 ci porta in due località, Calizzano e Murialdo, note per il Presidio Slow Food della Castagna essiccata nei tecci . Ci racconta questa tradizione Luca Ghisolfo, referente dei produttori del Presidio.

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi