Siamo in una delle settimane più attese da tutti gli italiani, quella del Festival di Sanremo ...
0
Siamo in una delle settimane più attese da tutti gli italiani, quella del Festival di Sanremo e noi ci prepariamo alla finale di questa sera andando a scoprire la cucina della Riviera di Ponente. Prima di iniziare però, ricordiamo che il 5 febbraio è anche la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un tema molto caro all'attore Lello Arena che, proprio per questa occasione, ha preso parte a “Dispensa Stellata”, il format organizzato dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP per sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare.
Il nostro viaggio a Ponente parte da Noli, in provincia di Savona, dove ci accoglie la cucina stellata di Giuseppe Ricchebuono, chef del ristorante "Il Vescovado" che oggi ci racconterà i suoi Rossetti con carciofi di Albenga e pernambuco.
Imbocchiamo la Strada Statale 1 e ci fermiamo in un altro comune della Riviera: ad Arma di Taggia, i ragazzi dell’IIS “Ruffini-Aicardi” della preside Maria Grazia Blanco ci preparano un grande classico della tradizione, il Baccalà mantecato Brandacujun.
Da Arma di Taggia, prendiamo prima l’Autostrada dei Fiori e poi la Strada Statale 28 verso l’entroterra ligure: concludiamo il nostro viaggio nell’Alta Valle Arroscia dove il nostro ospite Roberto Marini ci condurrà alla scoperta di un prodotto molto prezioso, l'aglio di Vessalico.
Concediamoci una piccola fuga all’estero: a poco più di mezz’ora da Sanremo, c’è Mentone, in Francia e, affacciato sullo stesso mare che guarda la Riviera dei fiori, c’è uno dei ristoranti più famosi al mondo, il Mirazur , regno del grande chef Mauro Colagreco: 3 stelle Michelin, primo classificato della classifica The World’s 50 Best Restaurants 2019, oggi è a Mangia come parli.