C'è un altopiano, la Murgia e ci sono tante parti di questo altopiano, tante Murge...
0
C'è un altopiano, la Murgia e ci sono tante parti di questo altopiano, tante Murge che meriterebbero di essere raccontate. Oggi ne scegliamo una per gustarla insieme: L'Alta Murgia è un luogo che racconta storie di pastori erranti, di massari impegnati nella lavorazione del latte e nella coltivazione dei cereali, del mandorlo e della vite. Il primo ospite di oggi sa bene di cosa parliamo, anche se viene dalla Murgia Tarantina: con "Furore", a Mangia come parli, Alessandro Greco tra passione per i fornelli e ricordi del nonno pasticcere.
Iniziamo il nostro viaggio vero e proprio nell'Alta Murgia da Putignano, nella cucina stellata dello chef Angelo Sabatelli che condividerà con noi alcune delle sue ricette tra tradizione murgiana ed esperienze orientali.
Da Putignano, attraverso le provinciali 106 e 235 arriviamo ad Altamura, la città del pane dove i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "De Nora" del preside Giuseppe Achille ci preparano il Pan Cotto.
Un'altra eccellenza dell'Alta Murgia che andiamo a conoscere è la Mandorla di Toritto: lo facciamo con Gabriele Latrofa, CEO di "Fattoria della Mandorla" un'azienda che innovativa a filiera corta ed economia circolare che trasforma la mandorla in spalmabili e stagionati.
Non potevamo non terminare il nostro viaggio senza aver reso onore alla regina dei latticini dell'Alta Murgia: tutti i segreti della Burrata di Andria con Francesco Mennea, coordinatore del Consorzio di tutela di questo fantastico prodotto IGP.