Il nome fungo deriva dal greco "spongos" cioè spugna...
0
Il nome fungo deriva dal greco "spongos" cioè spugna, i fungi detti anche miceti appartengono alla specie delle muffe e dei lieviti. In cucina e pasticceria viene utilizzato il lievito di birra per fare pane, pizza e altri prodotti da forno, oppure altri lieviti vengono utilizzati per la produzione della salsa di soja e per la preparazione del miso, altre per fare il tempeh (tipo il tofu, molto più saporito, detto anche carne di soja). Molti funghi vengono coltivati in serre tipo gli champignon, i pleurotus, i pioppino che crescono solo sul legno e non in terra. Altri funghi si raccolgono solo in natura: spugnole, tartufi, finferli, porcini e per questo si giustifica l'alto costo sul mercato. Un altro tipo di fungo invece viene utilizzato aggiungendolo alla cagliata per far stagionare il formaggio tipo il gorgonzola. In natura esistono anche funghi non commestibili e molto tossici all'uomo, infatti si consiglia, ogni volta, che si raccolgono di farli analizzare prima di consumarli.
In questa puntata parliamo di funghi con: Neri Marcorè, attore, Fabio Francione, curatore del libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene" di Pellegrino Artusi; Roberto Dellapina, presidente consorzio del Fungo di Borgotaro (PR). Nello Spazio News di questa settimana incontriamo Davide Barbato, direttore artistico di Play with Food, in Italia il primo e unico festival teatrale interamente dedicato al cibo e alla convivialità.