La macchina da guerra russa. L'arma più potente? Il gas, o forse no
Nel giorno in cui la Russia taglia il gas a Polonia e Bulgaria, si può davvero dire che l'energia è l'arma definitiva...
0
Nel giorno in cui la Russia taglia il gas a Polonia e Bulgaria, si può davvero dire che l'energia è l'arma definitiva di Mosca oppure la portata della mossa è stata sopravvalutata? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Berardi, giornalista di Centrum Report da Varsavia e conMatteo Villa, data analyst per ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale.
Questa strategia si può applicare anche con altri attori europei, molto più pesanti, come Italia e Germania? Ne abbiamo parlato con il professor Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali e direttore dell'ASERI della Cattolica (il suo ultimo libro è "Titanic- Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale", edito da Il Mulino).
E infine abbiamo ragionato sulla situazione tattica sul campo insieme a Mauro Gilli, analista del Politecnico di Zurigo.
Siamo andati a Istambul, dove alla presenza del Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres e del presidente turco Recep Tayyip Erdogan Russia e Ucr ...
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...