Pochi giorni fa, la Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto per il presidente russo Vladimir Putin. Il mandato riguarda la deportazione di seimila bambini ucraini in 43 "strutture rieducative" russe. Ma che valenza ha un simile provvedimento? E come funziona la Corte penale internazionale? Ne abbiamo parlato con Chantal Meloni, docente di Diritto penale internazionale all'Università Statale di Milano, e con Paolina Massidda, avvocato, dirige l'ufficio che si occupa di rappresentare in giudizio le vittime di reati di competenza della Corte penale internazionale.