Oggi è il 2 giugno, e si festeggia come ogni anno la Repubblica italiana...
0
Marco è un ragazzo di vent'anni e ci racconta del suo intenso rapporto di affetto con il nonno paterno con il quale era spesso difficile comunicare, il nonno era albanese, ma c'era una fortissima affinità e intesa. Così ci spiega come, attraverso il nonno, e a seguito di un viaggio a Tirana, sia maturata in lui la volontà di conoscere meglio quel Paese che è un po' anche il suo. Ma oggi è il 2 giugno, e si festeggia come ogni anno la Repubblica italiana: nella seconda parte di questa puntata, vi raccontiamo che cosa successe nel 1946 quando oltre 24 milioni di italiani furono chiamati a votare per scegliere la forma di governo del Paese, attraverso un referendum. Dai diari della ripartenza, una lunga gita in bicicletta, ma senza superare i confini regionali. In chiusura c'è la storia di Silvia, una giornalista che ha subito insulti e minacce per aver scritto un articolo che smentiva la bufala delle scie chimiche.
Playlist My Old Man - Mac DeMarco My Home – Talisco Born in the U.S.A. - Bruce Springsteen Should I Stay or Should I Go – Clash Cantando All'Italiana - Oscar Carboni Up Patriots to arms - Franco Battiato
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...
Una risata ci salverà. Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi ironici e a quelli che ci fanno sorridere. Interviste ad ...
Perdite dell'acqua irrigua, crescente inquinamento e processi di cambiamento climatico da tempo allarmano il settore agroalimentare e la disponibilità ...