Nei primi due decenni che seguono la fine della seconda guerra mondiale, l'economia italiana registra tassi di sviluppo molto consistenti, con un prodotto interno lordo che si attesta su una media di oltre il 6%. Con il passare del tempo la crescita non solo rallenta, ma a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso cessa di essere un vero e proprio obiettivo. Quali sono le ragioni profonde di questo declino e come si può invertire la tendenza? Nel discutiamo con Francesco Silva, autore con Augusto Ninni del libro "Un miracolo non basta, alle origini della crisi italiana tra economia e politica" (Donzelli).