Questa settimana iniziamo con uno dei film più attesi e più importanti per il botteghino. Stiamo parlando di "Assassinio sull'Orient Express" con Michelle Pfeiffer, Johnny Depp, Judi Dench e Kenneth Branagh, che lo ha anche diretto. Chiara Pizzimenti ci racconta questa ultima versione cinematografica del romanzo di Agatha Christie pubblicato nel 1934.
Proseguiamo con "Smetto quando voglio - Ad honorem", terzo e ultimo capitolo della saga tutta italiana firmata Sydney Sibilia sulla banda dei professori con un cast eccezionale che vede in scena tra gli altri Edoardo Leo, Valeria Solarino, Neri Marcorè e Greta Scarano. La banda questa volta è alle prese con un criminale (Luigi Lo Cascio) che sta sintetizzando gas nervino per un attentato.
Spazio al cinema d'autore con "Happy end" di Michael Haneke e con Isabelle Huppert, Mathieu Kassovitz e Jean‑Louis Trintignant, storia di una famiglia dell'altissima borghesia (con il suo fascino discreto) di Calais senza più valori, in cui il regista mira a far risaltare soprattutto le contraddizioni e l'ipocrisia di questo ceto sociale.
Un irriconoscibile e straordinario Massimo Ranieri è protagonista di "Riccardo va all'inferno", in cui recita insieme a Sonia Bergamasco, Ivan Franek e Silvia Gallerano per la regia di Roberta Torre, che sarà nostra ospite al telefono per raccontarci questo musical che prende ispirazione dal "Riccardo III" di Shakespeare portandolo dentro la suburra, in una Roma inventata da fiaba nera.
Il cinema nostrano ci propone anche "Amori che non sanno stare al mondo", il nuovo film di Francesca Comencini che porta sul grande schermo l'eterna difficoltà di stare al mondo in una generazione che si avvia a essere quella di mezzo e che vive in maniera diversa una separazione - chi non riesce a uscirne come il personaggio di Claudia (Lucia Mascino), chi invece come Flavio (Thomas Trabacchi) ha come un'urgenza di andare avanti nella vita.
Concludiamo con due alternative spiccatamente natalizie. La prima è "Daddy's home 2" di e con Mark Wahlberg, Will Ferrel, John Lithgow e Mel Gibson, commediona greve (senza però essere volgare) con tante situazioni spiritose, più apprezzabile per chi ha visto il primo capitolo. La seconda è "Gli eroi del Natale", film d'animazione sulla natività questa volta vista dalla prospettiva degli animali del presepe, perfetta se al cinema andate con la famiglia e con i bambini.