Quale sarà la professione più richiesta nel prossimo futuro? Quali nuovi lavori 4.0 esistono già? Come ci sono arrivati e dove si sono formati quelli che li svolgono?
Ve lo racconteremo in questo nuovo appuntamento, per capire in concreto cosa fanno, e quanto guadagnano, il project manager 4.0, l'esperto di blockchain, il data labeling specialist, il programmatic manager, o il designer di stampe in 3 d. Ma anche che cosa sono il data scientist, lo steam manager, lo chief evangelist, futurologo.
È un tema che riguarda tutti, perché se vero che la richiesta del mercato per figure come il data scientist è aumentata del 25%, di oltre il 20 per cento per i social media jobs e per users experience deigners, anche le professioni tradizionali come enologo o magazziniere diventano 4.0.
L'e-Mobility Academy del Gruppo Stellantis è nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere i modelli legati alla mobilità elettrica all'esterno del Gruppo
La rivoluzione del lavoro che sta avvenendo in Italia mette in priorità da un lato la necessità di background interdisciplinari e dall'altro le nuove "maestranze" tra i giovani