Con il via libera del Consiglio dei ministri che dovrebbe arrivare oggi pomeriggio si mette ufficialmente in moto la macchina che dovrà portare nell'arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. L idea di riforma presentata dal governo Meloni, infatti, prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dalla regina delle imposte come l Irpef che da subito scenderà da quattro a tre aliquote per poi, nell' arco della legislatura, planare sulla Flat tax per tutti. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
Presentate le Giornate di primavera del Fai, 750 luoghi aperti il 25-26 marzo Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l appuntamento con le Giornate FAI di Primavera , il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti di 400 città. "Si tratta di un appuntamento importante dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Nazione. Le Giornate FAI sono un'iniziativa che unisce l'Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo - ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell evento il 16 marzo che si è svolta al Ministero della Cultura - Grazie all'opera di migliaia di volontari, luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un'opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un'incontenibile voglia d'Italia che viene dall estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate". Approfondiamo il tema con Daniela Bruno, Vice Direttore Generale FAI affari culturali.
Bce tira dritto e alza i tassi di 50 punti base e non detta la linea per i prossimi rialzi Il consiglio direttivo Bce ha alzato nuovamente il costo del denaro di 50 punti base, come atteso. Francoforte ha anche detto di seguire con attenzione le tensioni sui mercati. Nel comunicato di fine vertice, il Consiglio afferma che l'inflazione «dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato». L elevato livello di incertezza, dice Francoforte, «accresce l importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni». Scompare dal comunicato di fine vertice del consiglio direttivo Bce il riferimento a voler continuare «ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa a un ritmo costante e a mantenerli su livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell inflazione al suo obiettivo del 2% nel medio termine» come nella formulazione dell'ultimo vertice di febbraio. "Il Consiglio direttivo segue con attenzione le tensioni in atto sui mercati ed è pronto a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell area dell euro". Così la presidente della Bce, Christine Lagarde, aggiungendo che il settore bancario dell area dell euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. "In ogni caso - ha aggiunto - la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell area dell euro, qualora ve ne sia l esigenza, e per preservare l ordinata trasmissione della politica monetaria". Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.