Focus economia29/03/2021

Come va il mercato del lavoro

Nei primi due mesi del 2021 l'occupazione dipendente regolare ha complessivamente...

  • 0

Nei primi due mesi del 2021 l'occupazione dipendente regolare ha complessivamente ristagnato: il saldo tra le posizioni attivate e quelle giunte al termine è rimasto all'incirca sugli stessi livelli del 2020, immediatamente prima dello scoppio della pandemia (-65.000 in gennaio, 55.000 in febbraio). Le cessazioni sono state 707.000 a fronte di 697.000 attivazioni . Alla fine del periodo che va dall'avvio della crisi pandemica (1 marzo 2020), al 28 febbraio 2021 sono stati creati circa 300.000 posti di lavoro in meno rispetto ai 12 mesi precedenti: dopo il punto di minimo raggiunto a metà giugno (quasi 600 mila posti di lavoro in meno) è stata pertanto recuperata circa la metà del divario.
È quanto emerge dalla nota congiunta "Il mercato del lavoro: dati e analisi" di Bankitalia e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in cui si precisa che il blocco dei licenziamenti e gli incentivi alle assunzioni e alle trasformazioni introdotti dal decreto "Agosto" sostengono le posizioni di lavoro a tempo indeterminato; non recuperano invece i contratti di lavoro temporaneo.

Le pesanti perdite di Credit Suisse e Nomura
Credit Suisse e Nomura (la più grande banca d'affari giapponese) hanno avvertito di ingenti perdite dopo una svendita di circa 20 miliardi di dollari riguardante azioni cinesi e statunitensi da parte di un loro cliente, Archegos Capital Management, che sarebbe stato costretto a un'enorme liquidazione di asset.

Da domani partono le domande per i ristori del Decreto Sostegni
Per la nuova tornata da 11 miliardi di euro di aiuti a fondo perduto è tutto pronto, in vista l'apertura della piattaforma telematica con cui imprese, professionisti, autonomi e agricoltori, con ricavi o compensi 2019 fino a 10 milioni di euro e una flessione del fatturato di almeno il 30% nell'anno della pandemia, potranno inviare la domanda di accesso ai nuovi sostegni. Per l'invio ci saranno 60 giorni di tempo da martedì 30 marzo a venerdì 28 maggio 2021. Pertanto non ci sarà nessun click day e, al contrario, il suggerimento che arriva dalle Entrate è di compilare correttamente il modello di domanda e soprattutto di riscontrarlo prima di schiacciare il pulsante "invio".

Ospiti: Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi, Andrea Franceschi, Il Sole 24 Ore, Cristiano Dell'Oste, Sole 24 Ore.

Da non perdere

Noi per voi