Oggi il governatore della Banca d Italia, Ignazio Visco, ha presentato le sue Considerazioni Finali a Palazzo Koch...
0
Oggi il governatore della Banca d Italia, Ignazio Visco, ha presentato le sue Considerazioni Finali a Palazzo Koch, in una sala non affollata di banchieri e autorità come vuole tradizione, ma con appena 40 partecipanti, seduti a distanza di sicurezza. Tra essi, l'ex presidente della Bce ed ex governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, alla sua prima uscita pubblica, i presidenti di Camera, Roberto Fico, e Senato, Maria Elisabetta Casellati, e il membro del board della Bce (e già direttore generale di Bankitalia), Fabio Panetta.
La relazione di Visco si sofferma tutta sull epidemia di Covid-19 e sugli effetti sull'economia. C'è una forte incertezza, mette le mani avanti Visco, ma le implicazioni saranno forti.
"Nello scenario di base la flessione dell'attività produttiva nel 2020 sarebbe pari al 9%" e nel 2021 il Pil "recupererebbe circa la metà della caduta". Così il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo il quale "su ipotesi più negative, anche se non estreme (...) il prodotto si ridurrebbe del 13% quest'anno e la ripresa nel 2021 sarebbe molto lenta". Visco sottolinea che "ci vorrà tempo per tornare a una situazione di normalità, presumibilmente diversa da quella a cui eravamo abituati fino a pochi mesi fa".
OSPITI: Marco Onado, senior professor dell'Università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore, Francesco Daveri, direttore del full time Mba della Sda Bocconi
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Piergiorgio Messa, Presidente SIN e già Direttore di Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e ...
Il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per arrivare alla carbon neutrality entro il 2035 può essere ottenuto percorrendo più st ...