La classifica settimanale dei peggiori sprechi di risorse pubbliche. L'Italia che funziona - Germania
0
Continua il viaggio di Focus Economia nell'Italia delle imprese che innovano e che ce la fanno. Oggi è stata la volta di WEARARABLE ROBOTICS: uno spin off dell'Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. La societa' e' stata fondata nel 2014 a Pisa. Wearable produce esoscheletri da indossare. Si tratta di sistemi robotici indossabili per il supporto alla movimentazione di materiali e per la deambulazione di soggetti disabili o anziani (ad esempio per persone colpite da ictus). L'esoscheletro indossabile e' in grado di esercitare forze di supporto sugli arti del paziente. E' costituito da uno zaino e quattro arti robotici in grado di seguire i movimenti del corpo umano.
Uno studio di Mediobanca securities ha provato a calcolare l'impatto che avrebbe sui bilanci delle grandi banche europee un'armonizzazione della valutazione del livello di rischio degli asset finanziari. Ne emerge che le più penalizzate sarebbero le banche del Nord Europa. Per mantenere invariati gli indici di solidità patrimoniale Deutsche Bank dovrebbe ad esempio aumentare il suo capitale di 26 miliardi di euro, Barclays di 22, UBS di 5 mld, Credit Suisse di 8, Bnp di 22 miliardi. Nel complesso le banche d'Oltralpe dovrebbero ricapitalizzare per quasi 150 miliardi.
OSPITI: Lucia Lencioni, ad di WEARABLE ROBOTICS, Gian Enrico RusconiI, docente scienze politiche università Torino. E' da poco uscito il suo libro "Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome di Bismark" edito da Il Mulino, Fabio Pavesi, Sole 24 Ore.