Torna nella maggioranza la discussione sul Mes ...
0
Torna nella maggioranza la discussione sul Mes: con la lettera di Zingaretti al Corriere della sera di questa mattina, in cui il presidente del Pd sollecita il governo a fare ricorso alle risorse del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, per il finanziamento delle spese sanitarie dirette e indirette legate all'emergenza Covid. Ciascun paese dell'Eurozona potrà ottenere dal Mes un prestito fino al 2 per cento del proprio Pil (circa 36 miliardi per l'Italia, che ha sottoscritto 125 mld di capitale del Mes e già versati 14,3). Il prestito sarebbe di durata decennale, a fronte di un piano dettagliato (Pandemic Response Plan) delle misure che intende finanziare con questo prestito. La nuova linea di credito dovrebbe essere disponibile già dal primo giugno e sarà accessibile fino a tutto il 2022, benché sia già previsto che - se necessario - la data finale potrà essere spostata ulteriormente in avanti. Il tasso di interesse del prestito sarà molto basso, sicuramente inferiore allo 0,5 per cento, limitandosi a rimborsare le spese sostenute dal Mes per accendere il prestito sui mercati internazionali.
Dietro la notizia E mentre si discute di grandi temi, nessuno si accorge che l'Agenzia delle entrate ha di fatto cancellato il credito di imposta per alcune tipologie di leasing.
Ospiti: Massimo Bordignon, Direttore dell'Istituto di Economia e Finanza dell'Università Cattolica di Milano e componente dello European fiscal board, Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore.