Focus economia02/01/2023

Manovra, cosa entra in vigore dall'1 gennaio. E le nuove sfide per il Governo

La scorsa settimana il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge di Bilancio ...

  • 0

La scorsa settimana il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge di Bilancio per il 2023, giusto in tempo per evitare l'esercizio provvisorio. La manovra, che può contare su circa 35 miliardi di maggior spesa rispetto all'anno precedente, contiene diversi provvedimenti che sono entrati in vigore dal primo gennaio. Tra questi: il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 25 mila euro, la rivalutazione delle pensioni e il cambiamento delle regole del reddito di cittadinanza. Per il governo Meloni, nonostante sia riuscito a chiudere in tempi strettissimi la partita sulla legge di Bilancio (quello attuale è stato il primo esecutivo della storia repubblicana ad insidiarsi in autunno), si apre un inizio 2023 tutt altro che in discesa. Tra le sfide decisive all'orizzonte: il rischio Covid, la riforma delle pensioni, lo sviluppo della politica industriale, la ratifica del Mes, le concessioni balneari e la riforma della giustizia e quella delle istituzioni. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.

Wall Street, così la Sec lancia la riforma più ambiziosa: tutelare i piccoli investitori
Per il mercato azionario americano l anno nuovo è foriero di sorprese. Non parliamo di performance, di riscosse o continui affanni. Piuttosto di una vera e propria rivoluzione nei suoi meccanismi sottostanti, se andranno a buon fine i piani di Gary Gensler e la sua promessa di portare in Borsa un inedita ventata di trasparenza ed equità. Tanto, agli occhi del chairman della Securities and Exchange Commission, da trasformarsi nella più ambiziosa svolta in vent anni. E da riequilibrare vantaggi e influenza nel gioco impari tra grandi e piccoli protagonisti: non fa mistero di voler spostare l ago della bilancia a favore dei risparmiatori, ridimensionando la presa di marchi ora dominanti nel funzionamento delle piazze finanziarie quali colossi del trading ad alta velocità e piattaforme di scambi meno regolamentate. Approfondiamo il tema con Marco Valsania de Il Sole 24 Ore.

Da non perdere

Noi per voi