Focus economia21/02/2023

Gas stabilmente sotto i 50 a megawattora, in arrivo tagli importanti sulle bollette

  • 0

Oggi il gas è intorno ai 48 euro al megawattora, un prezzo che avrà una ricaduta diretta sulla bolletta di famiglie e imprese. Tra qualche giorno Arera comunicherà le nuove tariffe del gas sul mercato tutelato per il mese di febbraio. Se proseguirà fino a fine mese il trend al ribasso delle quotazioni, le bollette potrebbero registrare un sensibile calo, attorno al -18%. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Auto, in Europa vendite su del 10,7% a gennaio
Continua il recupero del mercato auto in Europa, con le immatricolazioni nell area (Unione europea più Efta e Gran Bretagna) che segnano a gennaio una crescita del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto alla fase pre covid, però, i volumi restano inferiori del 25,7% ma l inversione di tendenza, iniziata nel mese di agosto, dopo 13 mesi consecutivi di cali, si sta consolidando. Grazie soprattutto al miglioramento delle condizioni di fornitura di semiconduttori e microchip e alla maggiore disponibilità di auto nuove sul mercato. In previsione dello stop alle vendite di veicoli a benzina o diesel dal 2035, va registrato un netto ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi europei. Secondo i dati di Unrae, pubblicati oggi, il nostro Paese resta ancora all'ultimo posto nella classifica delle immatricolazioni di auto ECV (elettriche pure e ibride plug-in): con una quota del 7,3% è superata ampiamente dalla Francia con il 22,3%, dal Regno Unito con il 20%, dalla Germania al 15,0%. Approfondiamo il tema Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.

Turismo. Ci si aspetta un 2023 sopra i livelli pre covid.
Nel 2023 potrebbero essere superati i livelli prepandemia del turismo in Italia. Lo ha detto Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit, a margine dell'evento di mercoledì 15 febbraio nel quale è stato presentato il Progetto Pnrr "Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia Post Covid-19". Evento che ha visto la partecipazione dei ministri Tajani (Esteri), Santanché (Turismo), Valditara (Istruzione), Bernini (Università e Ricerca). "Nel 2022 - ha precisato l'a.d. Enit - siamo ancora sotto in maniera significativa, al di sotto del 10%, ma nel 2023 pensiamo ad un pieno recupero. Anche la ministra del Turismo Daniela Santanché ha ribadito ieri che si aspetta un ritorno ai numeri pre pandemia per quanto riguarda il turismo; "nel 2023 supereremo i dati pre-covid". Intanto il ponte di Carnevale si avvicina, CNA stima un giro di affari di quasi 3 miliardi di euro, ma la grande assente è la neve che scarseggia drammaticamente. A gennaio sono stati registrati livelli più bassi rispetto allo stesso mese del 2022. Ne parliamo con Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit.

Da non perdere

Noi per voi