Focus economia16/02/2022

Come va il terziario in Italia

Presentato il report dell'ultimo trimestre 2021 dell'Osservatorio del Terziario di Manageritalia...

  • 0

Presentato il report dell'ultimo trimestre 2021 dell'Osservatorio del Terziario di Manageritalia, il focus sull'andamento del settore e la geografia del terziario in Italia.

Finalmente la riforma delle concessioni balneari
Il via libera, alla fine, è arrivato all'unanimità: il premier Mario Draghi incassa l'attesa modifica delle concessioni balneari, tassello mancante di quella riforma della concorrenza a cui sono legati i fondi del Pnrr.
Concessioni assegnate tramite gara dal 2024, ma anche tutela degli investimenti fatti, considerazione per gli imprenditori che nei cinque anni precedenti hanno utilizzato lo stabilimento come principale fonte di reddito e massima partecipazione di microimprese, piccole imprese ed enti del terzo settore. Adeguato equilibrio tra le aree demaniali in concessione e le aree libere o libere attrezzate, ma anche un giusto rapporto tra tariffe proposte e qualità del servizio per tutti, anche per i disabili. E l'accesso al mare gratuito garantito a tutti con la previsione di una costante presenza di varchi (disposizione già prevista per legge ma oggetto di violazioni e abusi).

Vittoria italiana a Strasburgo: il consumo moderato di vino non è cancerogeno
Il Parlamento europeo salva il vino: «C'è differenza tra consumo nocivo e consumo moderato di bevande alcoliche, e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro». Passa dunque l'emendamento, sostenuto dall'Italia e dalla Francia, al Piano di azione anticancro, il cosiddetto Beating Cancer Plan, approvato ieri dal Parlamento europeo.

Ospiti: Mario Mantovani , presidente Manageritalia, Antonio Capacchione , Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio, Micaela Pallini , presidente di Federvini

Da non perdere

Noi per voi