Focus economia28/02/2022

Gas: la strategia italiana

Via libera all'unanimità da parte del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende da fonti di governo, al nuovo decreto con aiuti...

  • 0

Via libera all'unanimità da parte del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende da fonti di governo, al nuovo decreto con aiuti, anche militari all'Ucraina, e con le norme per diversificare le fonti energetiche, riaprendo se necessario le centrali a carbone. Il governo italiano deve attrezzarsi anche sul fronte energetico. Per questo le norme che, in caso di vera crisi nelle forniture di gas, consentano di usare temporaneamente le centrali a carbone.

La reazione della finanza internazionale
La nuova ondata di sanzioni da parte dell'Occidente verso la Russia fa rapidamente cambiare la valutazione degli investitori, rispetto a venerdì, quando i mercati avevano rimbalzato. Oggi quel che accade sulle Piazze finanziarie è di segno fortemente negativo.

Non solo danni agli oligarchi ma anche alla popolazione
La guerra colpisce anche gli oligarchi russi: secondo le stime di Forbes, solo nei primi tre giorni l'invasione dell'Ucraina è costata 128 mld $ agli uomini di affari russi più in vista.
Ma il crollo della valuta russa colpisce soprattutto la popolazione: il rublo oggi è sceso bruscamente a 119,6 per euro, con un calo del 28%, e 109 per dollaro, con una perdita del 30%. I timori di un crollo del rublo si sono trasformati in una corsa agli sportelli: in Russia si sono formate maxi-code ai bancomat in tutto il Paese, con i risparmiatori che ritiravano valuta estera mentre aumentavano i timori di un crollo del rublo. E' sempre più difficile prelevare, anche piccoli importi.

Ospiti: Jacopo Giliberto , Il Sole 24 Ore, Roberto Bianchini , direttore dell'Osservatorio Climate Finance della School of Management del Politecnico di Milano e partner Ref Ricerche, Morya Longo , Il Sole 24 Ore, Attilio Geroni , Il Sole 24 Ore

Da non perdere

Noi per voi