Focus economia25/07/2022

L'industria italiana continua a crescere. E, per ora, arrivano conferme anche dall'acciaio

La produzione manifatturiera italiana, stando all'Analisi dei Settori Industriali Prometeia-Intesa Sanpaolo di luglio 2022, ha mantenuto buoni ritmi di crescita dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, registrando un +2.6% tendenziale nel periodo marzo-maggio 2022

  • 0

La produzione manifatturiera italiana, stando all'Analisi dei Settori Industriali Prometeia-Intesa Sanpaolo di luglio 2022, ha mantenuto buoni ritmi di crescita dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, registrando un +2.6% tendenziale nel periodo marzo-maggio 2022, un risultato migliore di quello di Francia (+1.9%), Spagna (+1.6%) e soprattutto Germania (-2.2%), penalizzata dal crollo della produzione automotive, che ha trascinato al ribasso anche i settori a monte della filiera. Un andamento positivo confermato anche dal settore dell'acciaio, che da sempre è un termometro per l economia reale, avendo numerosi mercati di sbocco, dall edilizia alla meccanica, dall automotive all agricoltura. Nello specifico nel settore hanno osservato una crescita sostenuta, nonostante l'esplosione dei prezzi. Ora bisogna capire come andrà la domanda, che risente molto dei consumi interni. È in corso infatti una fase di ristoccaggio dei magazzini e andrà capito se questo ritorno all acquisto è solo apparente o se andrà a sostenere la domanda reale. Ne parliamo con Paolo Morandi, amministratore delegato Siderweb, la community dell acciaio, e con Alessandra Benedini, Principal Prometeia.

La siccità abbatte il Pil agricolo del 10%, con danni per 6 miliardi. Dubbi intanto sull'accordo per il grano
Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media storica e con 2 gradi di temperatura in più rispetto agli ultimi anni, sull agricoltura italiana si è scatenata la tempesta perfetta. E il conto sarà salato: secondo la Coldiretti, i danni da siccità potrebbero arrivare a 6 miliardi di euro, bruciando così il 10% del valore della produzione agricola nazionale. Intanto l'accordo sul grano, firmato lo scorso venerdì alla presenza di Erdogan e del Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres è ben lontano dall'essere operativo: gli Stati Uniti stanno lavorando con l'Ucraina a un "piano B" per far uscire le esportazioni di grano dal Paese dopo l'attacco della Russia al porto di Odessa. Approfondiamo il tema con Lorenzo Bazzana, il responsabile economico Coldiretti.

Decreto Aiuti bis: ipotesi rinnovo bonus 200 euro o taglio Iva per beni di consumo
Il governo è a lavoro sul Dl aiuti bis. Nello specifico il ministero dell'Economia, per alleggerire l'effetto dell'inflazione sui consumatori, sta studiando un intervento per portare l'Iva a quota zero sui prodotti alimentari che oggi sono al 4% e al 5% quelli che oggi sono al 10. In alternativa si studia la conferma del bonus 200 euro. L'obiettivo è calmierare gli effetti del caro-energia e della fiammata inflazionistica e dare ancora un po di respiro a famiglie e imprese. Nel nuovo decreto aiuti si valuta di inserire anche una nuova proroga del taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti. Lo si apprende da fonti qualificate. Lo sconto è stato recentemente prorogato fino al 21 agosto e potrebbe ora essere esteso di una quarantina di giorni fino a fine settembre. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.

Da non perdere

Noi per voi