Emergenza grano, la produzione è in calo tra 25 e 30% a causa dei cambiamenti climatici
La guerra incide pesantemente sulla crisi alimentare globale che sembra essere ormai alle porte. I circhi bloccati nei porti ucraini spingono il prezzo alle stelle a causa della scarsità del bene
0
La guerra incide pesantemente sulla crisi alimentare globale che sembra essere ormai alle porte. I circhi bloccati nei porti ucraini spingono il prezzo alle stelle a causa della scarsità del bene. Ad incidere su questa emergenza sono però anche i cambiamenti climatici, come ad esempio le ondate di siccità che stanno interessando il nostro Paese, che hanno spinto la produzione al ribasso con un -25/30%. Un dato diffuso da Giuseppe Ferro, amministratore delegato del pastificio 'La Molisana' di Campobasso, che spiega: "Siamo in attesa dei dati completi di tutte le regioni per avere un quadro più chiaro della situazione". Ne parliamo proprio con l'amministratore delegato de La Molisana, Ferro.
Il Rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2021 di Intesa Presentato oggi pomeriggio a Milano il quattordicesimo Rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2021 di Intesa Sanpaolo. Dal quale emerge che il fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali, dopo un calo pari al 14,5% nel 2020 (a prezzi correnti e in valori mediani), secondo le stime nel 2021 ha registrato un rimbalzo del +25,2%, il 4,3% in più rispetto al 2019. Approfondiamo il contenuto del rapporto con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Consiglio Ue, pressing dell Italia sul tetto al prezzo del gas Si gioca tutta sull energia la partita dell ultimo vertice Ue prima dell estate, in programma giovedì 23 e venerdì 24 giugno. Una partita che vedrà l Italia protagonista. Sul tetto ai prezzi del gas continua a mancare il consenso dei 27 e la proposta della Commissione, all orizzonte, ancora non c è. Per Mario Draghi la misura resta una priorità europea ed ha anche una sua valenza politica, quella di una contro-sanzione alla Russia che sta via via chiudendo i rubinetti all Europa. Di certo, dal summit non uscirà alcuna decisione operativa. Ma nell'ultima versione della bozza di conclusioni del Consiglio europeo è stato inserito un riferimento al price cap. Parliamo dell'incontro con Adriana Cerretelli, editorialista de il Sole 24 Ore.