Focus economia20/06/2022

Guerra del gas, l'importanza degli stoccaggi

Il taglio delle forniture di gas da Mosca prosegue. La situazione preoccupa

  • 0

Il taglio delle forniture di gas da Mosca prosegue. La situazione preoccupa, anche se per ora le ricadute non sono evidenti. Ma se i tagli dovessero proseguire a lungo, potrebbe essere messo ulteriormente a rischio il meccanismo degli stoccaggi, ovvero le riserve di gas che serviranno per l'inverno, già ora in rallentamento per gli alti prezzi del gas. Abbiamo parlato della situazione con Dario Soria, direttore generale Assocostieri.

Emergenza siccità, la situazione in Piemonte
L'emergenza siccità si fa sempre più grave, dopo una primavera che Coldiretti registra come la sesta più calda di sempre sul pianeta a livello climatico, il Po mai così in secca e le previsioni che annunciano ancora lunghe giornate senza piogge. Ragione per la quale il governo è chiamato ad intervenire. In settimana è prevista una riunione per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all emergenza. Abbiamo analizzato la situazione in una delle Regioni più colpite, il Piemonte, con il presidente Alberto Cirio .

Lo stato di salute del mercato marittimo globale
Prosegue la vicenda di Augusto Cosulich l'agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich" e la sua nava "Tzarevna", ferma dal 24 febbraio a Mariupol sul Mar d'Azov e destinata al porto di Monfalcone, a Gorizia. La nave cargo ha a bordo 15.000 tonnellate di bramme, l'ultimo metallo prodotto ad Azovstal. La "Tzarevna" vale circa 9 milioni di dollari, mentre il carico ha un valore di 12 milioni di dollari. Abbiamo parlato con Cosulich per capire gli sviluppi della situazione e lo stato del mercato marittimo globale.

Da non perdere

Noi per voi