Focus economia16/05/2023

Azzerata la crescita dei prestiti bancari, è effetto Bce

  • 0

Si azzera la crescita dei prestiti bancari a famiglie e imprese in Italia per effetto della stretta della Bce sulla domanda. Secondo il rapporto mensile Abi, ad aprile, i prestiti a imprese e famiglie sono rimasti invariati rispetto a un anno prima, mentre a marzo avevano registrato un incremento dello 0,4%, quando i prestiti alle imprese erano diminuiti dell'1% e alle famiglie erano cresciuti dell'1,9%. Era dal gennaio 2016 che non si registrava una variazione negativa dello 0,1%. Ospite Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum S.p.A. e presidente di Assoreti

Vodafone, verso un taglio di 11mila posti di lavoro (il 10% del totale) in 3 anni

Margherita Della Valle, ceo group di Vodafone, ha annunciato i piani per il gruppo. Fra i quali: «11.000 riduzioni personale, pianificate in tre anni» intervenendo nella «sede centrale che dei mercati locali». Nel mondo delle Tlc non se la passa meglio Tim che oggi perde oltre il 2% a causa della ricostruzione di Bloomberg secondo cui Cdp sarebbe pronta a far cadere l'offerta sulla rete. Ne parliamo con Andrea Biondi, giornalista del Sole 24 Ore

P.a. Nei concorsi 2 lavoratori su 10 rinunciano al posto

Dopo l'ennesimo calo registrato nel 2021, a fine 2022 tornano a crescere i dipendenti pubblici in Italia, che raggiungono 3.266.180 unità, il valore il più alto dell'ultimo decennio, +0,8% in un anno. Lo evidenzia l'Indagine sul Lavoro pubblico presentata a Forum Pa 2023. Il dato più significativo che emerge è questo: da inizio 2021 a giugno 2022 si sono presentati appena 40 candidati per ogni posto messo a bando, un quinto rispetto ai 200 di media nel biennio precedente, e mediamente due vincitori su dieci hanno rinunciato al posto, con punte del 50% di rinunce per quelli a tempo determinato. Abbiamo ospite Carlo Mochi Sismondi, presidente di Forum PA.

Da non perdere

Noi per voi