Pnrr, cabina di regia a Palazzo Chigi con gli Ad delle partecipate
0
A Palazzo Chigi si è tenuta oggi la cabina di regia sul Pnrr. "Si tratta di fare lo stato di avanzamento rispetto ai due anni di avvio dal Pnrr" ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. "Oggi - ha aggiunto - c'è da inserire anche il RePowerEu, con nuove disponibilità che devono essere valutate nella proiezione finale al 2026". Alla Cabina di regia per avviare il confronto sul Repower Eu, è prevista la presenza dei ministeri competenti e le società partecipate Eni, Enel, Snam e Terna con i rispettivi amministratori delegati. Intanto oggi sono usciti diversi dati sull'impatto del Pnrr. Secondo la Corte dei Conti, con i fondi del Pnrr l'Italia passa da contributore a percettore all'interno dell'Unione europea: i versamenti 2021 dell'Italia al bilancio dell'Unione Europea ammontano a 18,1 miliardi di euro, mentre sul versante opposto, l'Ue ha destinato al nostro Paese risorse per 26,724 miliardi. Mentre per Banca d'Italia, per attuare i progetti del Pnrr serviranno fino a 375mila lavoratori in più nell'anno di maggior picco. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.
Cybersicurezza, perché non si può parlare di attacco «In merito all attacco hacker verificatosi su scala mondiale, in Italia nessuna Istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita». Questo è quanto è stato dichiarato al termine della riunione tenuta stamane a Palazzo Chigi, coordinata dal Sottosegretario con la delega alla Cybersecurity Alfredo Mantovano, con l ing. Roberto Baldoni e l amb. Elisabetta Belloni. Palazzo Chigi ha quindi riferito: "non sono emerse evidenze che riconducano ad aggressione da parte di un soggetto statale o assimilabile a uno Stato ostile". Nessun allarme e nessun problema dopo che gli esperti di cybersecurity avevano già ieri declassato l'allarme. Un normale avviso di routine amplificato da alcuni forse poco esperti. Ne parliamo con Enrico Pagliarini di Radio 24.