La crisi energetica, acuita dalla guerra in Ucraina, pone l'Italia di fronte a un problema strategico...
0
La crisi energetica, acuita dalla guerra in Ucraina, pone l'Italia di fronte a un problema strategico: come assicurarsi l'indipendenza dal gas russo e accelerare sulla transizione verde. Un'esigenza che è in contrasto con il rallentamento nello sviluppo delle rinnovabili degli ultimi anni, dovuto in parte alla riduzione degli incentivi ma soprattutto alla burocrazia. Ne parliamo con Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura.
Le oscillazioni delle materie prime Con lo scoppio della guerra c'è stata una iniziale impennata dei prezzi di alcune materie prime che hanno mandato in crisi numerose filiere produttive. A quasi 6 settimane dall'inizio del conflitto invece se si guardano gli indici si vedono che molte delle materie prime protagoniste di grossi rialzi hanno visto abbassarsi di molto il prezzo nell'ultimo mese. Facciamo il punto con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
Scenari del dopo guerra: dai mercati all'inflazione La guerra ha inferto una seria ferita alla globalizzazione ben più grave di quella, del tutto temporanea, della pandemia e accelerato i fenomeni di stagflazione. Ma i mercati finanziari hanno mostrato un'inattesa freddezza che per certi versi stupisce. Approfondiamo il tema con Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.