Focus economia02/11/2020

Le scuole secondarie tornano alla didattica a distanza

Tenere gli studenti a casa ha un suo prezzo: partendo dal lockdown...

  • 0

Tenere gli studenti a casa ha un suo prezzo: partendo dal lockdown di primavera lo studio "The economic impacts of learning losses" rilasciato a fine settembre dall'Ocse esamina il costo economico della perdita degli apprendimenti. Partendo dal singolo studente che, a causa della chiusura delle scuole già subita, rischia di lasciare sul terreno fino al 3% dei suoi guadagni futuri. Ma è una stima che prevedeva l'immediato ritorno ai livelli di istruzione pre-crisi, quindi ora il dato può solo che peggiorare.
L'Ocse poi calcola la perdita per l'intero paese: -1,5% di Pil fino alla fine del secolo per la perdita di un trimestre dell'anno scolastico, -2,2% per metà anno, 2,9% per due terzi e -4,3% per l'interno anno perso.

Dietro la notizia
Come vivono le borse l'attesa delle elezioni americane? Ne parliamo con Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, nell'appuntamento settimanale con Dietro la notizia.

L'umore di chi opera sui mercati
È un anno difficile anche per i mercati finanziari. Sentiamo qual è questo periodo di forte incertezza.

Ospiti: Antonio Romano, Fondatore e Amministratore delegato di Spinup, Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Pietro Giuliani, presidente e amministratore delegato del gruppo Azimut

Da non perdere

Noi per voi