Bce: rialzo dei tassi di 50 punti base, altro aumento a marzo. Prevale la posizione dei falchi
0
Banca Centrale Europea
La Banca centrale europea ha confermato le attese. Ha aumentato di 50 punti base i tassi, annunciando una stretta analoga (+50 punti) nella riunione di marzo, ribadendo anche di volerli aumentare successivamente - sia pure in coerenza con i dati in arrivo - «in modo significativo» e «a un ritmo costante» e di volerli poi mantenere a un livello che garantisca un ritorno «tempestivo» dell inflazione all obiettivo del 2%. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la Bce salgono rispettivamente al 3,00%, al 3,25% e al 2,50%, con effetto dall'8 febbraio 2023. La Bce ha anche confermato di voler iniziare, da marzo 2023, un operazione di riduzione del portafoglio accumulato con il quantitative easing (Il programma App), che scenderà di 15 miliardi al mese, in media, fino a giugno, per poi definire in un secondo momento il ritmo dei mesi successivi. Ne parliamo conDonato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
Tim in volata dopo l'offerta presentata da Kkr per NetCo Telecom Italia (+8,66% alle 16.30, in mattinata è arrivata oltre il 13) in volata a Piazza Affari, dopo la notizia che il fondo Kkr ha presentato un offerta non vincolante per la rete, dopo che nel 2021 ne era stata respinta una per l'intera azienda. Gli analisti sono rimasti sorpresi e ritengono che la mossa del fondo americano possa velocizzare il processo di scorporo della rete. Anche per questo gli esperti di Equita hanno alzato la raccomandazione sulle azioni a Buy. Nel dettaglio, secondo quanto comunicato dalla stessa Telecom, il fondo Usa è interessato a rilevare una partecipazione in NetCo, inclusivo degli asset e attività di FiberCop e Sparkle. È stata presentata un offerta non vincolante anche se non è stata indicata la quota esatta. Il cda di Tim si riunirà oggi, nel tardo pomeriggio, per esaminare la proposta, mentre il governo ha fatto sapere di seguire con attenzione la vicenda. Secondo quanto risulta all'agenzia Radiocor, l'offerta valuta la rete di Tim almeno 20 miliardi di euro. Approfondiamo il tema con Andrea Biondi, de Il Sole 24 Ore.
Gas: bolletta in deciso calo (- 34,2%) per i consumi di gennaio 2023 In deciso calo la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. In base all andamento medio del mercato all ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022. Ieri il ministro Giorgetti aveva dichiarato: "Credo che la politica che abbiamo adottato per le bollette inizi a dare i primi frutti. Domani Arera darà la notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40%, ma siamo vicinissimi e questo è un primo segnale tangibile. Questo vale per gennaio, ma vuol dire che a febbraio ci sarà un'ulteriore riduzione e quindi che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso una normalità a beneficio delle famiglie". La riduzione del prezzo del gas risulterà decisiva per la discesa dell'inflazione, già il dato di gennaio (10,1% su base annua, dal +11,6% nel mese precedente), l'Istat attribuisce nell'inversione di tendenza dei beni energetici regolamentati, ovvero le tariffe nel mercato tutelato, la principale causa del rallentamento della corsa dell inflazione a gennaio: questi beni hanno segnato un meno 10,9% (da un più 70,2% dello scorso dicembre). Ne parliamo con Stefano Besseghini, Presidente Arera.