La produzione industriale a settembre è diminuita dello 0,4% su agosto e del 2,1% sullo stesso mese del 2018. Lo rende noto l'Istat, con il dato corretto per gli effetti del calendario. L'Istat sottolinea che il calo tendenziale di settembre è la settima flessione tendenziale consecutiva. Nei primi nove mesi dell'anno l'indice ha registrato una flessione tendenziale dell'1%. Vacilla anche il "mito" di Brescia. Dopo 23 rilevazioni trimestrali in positivo l'industria bresciana ha chiuso il periodo luglio-settembre con un - 0,8% rispetto all'anno prima. La provincia bresciana ospita la seconda area in Italia per la componentistica auto e risente in modo particolare della frenata tedesca e delle incertezze legate ai dazi. Soffrono anche siderurgia e metallurgia, altre colonne portanti dell'economia locale.
- Manovra: Il rafforzamento del bonus per gli asili nido consentirà 'la sostanziale gratuita' degli asili nido per la grande maggioranza delle famiglie italiane'. La misura scattera' 'già dal primo gennaio'. Così il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in audizione. Il ministro auspica che il Parlamento migliori la manovra, 'salvaguardando l'impianto e gli obiettivi'. E spiega che migliora il quadro della crescita del Pil: lo 0,1% nel 2019 può essere superato, lo 0,6% nel 2020 è raggiungibile. Per Gualtieri si può rimodulare la plastic tax ma va fermato l'abuso della plastica monouso. Maxivertice di maggioranza giovedi' per discutere su tempi e modi della legge di bilancio.
Ospiti: Alessandra Lanza, senior partner Promèteia, Dino Pesole, Sole 24 Ore.