Nobel per l'economia 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig
Il premio Nobel per l economia 2022 va a Ben Bernanke (68 anni), Douglas W. Diamond (69 anni) e Philip H. Dybvig (67 anni)...
0
Il premio Nobel per l economia 2022 va aBen Bernanke (68 anni), Douglas W. Diamond (69 anni) e Philip H. Dybvig (67 anni) per "le ricerche sulle banche e le crisi finanziarie". Il primo, attivo alla Brookings Institution, dal 2006 al 2014 è stato presidente della Federal Reserve. Il secondo lavora all Università di Chicago, il terzo alla Washington University di St. Louis. L annuncio è stato dato dall'Accademia reale delle Scienze svedese. I premiati di quest'anno in Scienze Economiche, si legge, "hanno migliorato in modo significativo la nostra comprensione del ruolo delle banche nell'economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Un importante risultato della loro ricerca è il motivo per cui è fondamentale evitare i crolli bancari" dal momento che questi "esacerbano le crisi finanziarie". "Le basi di questa ricerca furono gettate da Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig nei primi anni '80. Le loro analisi sono state di grande importanza pratica nella regolamentazione dei mercati finanziari e nella gestione delle crisi finanziarie" continua la motivazione. Ne parliamo con Pietro Garibaldi, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto.
Affare Twitter: bisogna chiudere entro il il 28 ottobre La scorsa settimana l'imprenditore americano Elon Musk ha inviato una lettera a Twitter in cui si dice di nuovo intenzionato a comprare il social networknella. Nella lettera Musk ha offerto 54,20 dollari ad azione, cioè lo stesso valore complessivo di 44 miliardi di dollari (più o meno la stessa cifra in euro) che aveva proposto lo scorso aprile. Secondo alcuni commentatori potrebbe anche trattarsi di una strategia di Musk per ritardare il processo e prendere tempo: una fonte del Financial Times vicina a Twitter sostiene che questa sia una preoccupazione della stessa azienda, che invece è intenzionata a chiudere l'affare. Venerdì scorso è arrivata la decisione del giudice del tribunale del Delaware che ha accolto una richiesta di Musk di sospendere il procedimento a suo carico fissando però nel 28 ottobre alle ore 17 il termine ultimo per raggiungere e finalizzare un'intesa. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.