Ogm: via libera alla fusione Bayer - Monsanto - La proposta della Commissione UE per la Webtax - Accordo di libero scambio tra i paesi dell'africa
0
Oggi a Focus Economia: La Commissione Ue ha approvato l'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer, a condizione che attuino "gli ampi rimedi" proposti per eliminare i dubbi dell'Ue sulle sovrapposizioni su semenze, pesticidi e agricoltura digitale. "La nostra decisione assicura che ci sara' concorrenza efficace e innovazione" in questi tre settori coperti dai rimedi con misure che valgono oltre 6 miliardi di euro, e che "soddisfano in pieno le nostre preoccupazioni", ha detto la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. Bayer ha pagato 66 miliardi di dollari per acquisire Monsanto. E' la terza maxi operazione del settore dopo la fusione tra Dow e Du Pont e l'acquista si Sygenta da parte di ChemChina. I leader di 44 Stati africani hanno firmato un accordo commerciale considerato il piu' grande dopo quello che ha creato il Wto, l'Organizzazione mondiale per il commercio. L'intesa sottoscritta a Kigali, in Ruanda, creera' un mercato da 1,2 miliardi di persone con un prodotto interno lordo combinato di oltre 3,4 trilioni di dollari. Oltre alla Nigeria, una delle massime economie dell'Africa, sono 11 i paesi dell'Unione africana che per vari motivi hanno rifiutato di aderire all'area continentale di libero scambio. Ospiti Simone Santi, presidente camera commercio Italia - Mozambico; Debora Piovan, imprenditrice agricola , segue per Confagricoltura il dossier "OGM"; Roberto Defez, primo ricercatore dell'Istituto di Bioscenze e Biorisorse del CNR di Napoli.