Focus economia13/10/2021

Green pass sul luogo di lavoro, a rischio la logistica

È iniziato il conto alla rovescia per venerdì 15 ottobre...

  • 0

Green pass

È iniziato il conto alla rovescia per venerdì 15 ottobre, quando per milioni di italiani - dipendenti pubblici, privati e autonomi - entrerà in vigore l'obbligo di green pass sui luoghi di lavoro. In queste 48 ore di vigilia si stanno delineano alcune tensioni. Dai 60mila ancora non vaccinati nell'ambito delle forze dell'ordine ai lavoratori dell'autotrasporto, del settore agricolo, dell'edilizia, ma anche colf e badanti che si sono vaccinati con Sinovac o Sputnik V, entrambi non autorizzati dall Ema, l'Agenzia europea del farmaco, e quindi non validi per ottenere la certificazione verde necessaria per lavorare, i nodi da sciogliere sono più di uno. Il primo punto debole riguarda la logistica e l'autotrasporto.

Scenari economici
L'Italia cresce più delle attese nel 2021 e migliora anche i suoi conti pubblici. Il Fondo Monetario Internazionale vede rosa per il Belpaese in un contesto di lieve rallentamento della crescita mondiale a causa della variante Delta, dell'ampio divario nell'accesso ai vaccini per il Covid e della minaccia dell'inflazione, sulla quale è necessario vigilare. Per l'Italia il Fondo stima un Pil in aumento quest'anno al 5,8%, ben 0,9 punti percentuali in più rispetto alle stime di luglio, anche se inferiore alle ultime stime del +6% previste dalla nota di aggiornamento del Def. Il debito è atteso calare al 154,8% con un deficit al 10,2%, in miglioramento sulle precedenti previsioni. La revisione al rialzo delle stime dell'Italia - il secondo paese più veloce del G7 dopo la Gran Bretagna che segna un +6,8% quest'anno nonostante la Brexit - si inserisce in un contesto di accelerazione di Eurolandia, attesa crescere nel 2021 del 5%. Rallentano invece gli Stati Uniti per i quali il Pil è stato tagliato di ben un punto percentuale al 6% in seguito al riaccendersi dell'emergenza Covid. In lieve frenata anche la Cina: il Pil del Dragone è stato rivisto al ribasso di 0,1 punti sia per il 2021 sia per il 2022 rispettivamente a +8% e +5,6%.

Ospiti: Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, Massimo De Donato, conduttore di Container su Radio 24, Fabrizio Pagani, Global Head of Economics and Capital Market Strategy di Muzinich&Co (dal 2014 al 2018 è stato anche capo della Segreteria Tecnica del Mef).

Da non perdere

Noi per voi