Ancora tensioni in Francia, dove la situazione si è infiammata dopo che le mozioni di sfiducia ...
0
Emmanuel Macron
Ancora tensioni in Francia, dove la situazione si è infiammata dopo che le mozioni di sfiducia non sono riuscite a provocare la caduta del governo e del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età da 62 a 64. Il presidente Emmanuel Macron ha ricevuto questa mattinata la premier Elisabeth Borne, poi in serata tutti i parlamentari della maggioranza. Il governo francese sopravvive, insomma, alla mozione di sfiducia avanzata dal partito indipendente Liot e votata da tutte le opposizioni. Il testo, presentato in polemica alla riforma pensionistica di Macron, non ha raggiunto i 287 voti necessari alla sua approvazione: all'appello ne mancavano 9, fermando a 278 il conteggio conclusivo. Facciamo il punto con Danilo Ceccarelli - collaboratore del Sole 24 ore da Parigi.
Servizio idrico: il Rapporto Ircaf mette in luce i disallineamenti tra qualità e tariffe I.r.c.a.f. (Istituto Ricerche Consumo Ambiente e Formazione) ha presentato IERI 20.03 a Mantova la nuova versione del Rapporto annuale su tariffe, qualità e investimenti nel servizio idrico. Il rapporto fotografa l'evoluzione del settore, che da anni è al centro di un dibattito accesissimo sul concetto di «acqua pubblica», la necessità di maggiore regolazione e di investimenti mirati. Dai dati emerge che nel 2023 la famiglia tipo (tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua) spenderà per il servizio idrico poco meno di 379 euro, l'aumento è del +4,3% rispetto al 2022, ma balza al 28,4% sul 2017 e al 72,8% rispetto al 2011. Il dato medio però non è sufficiente per avere il polso della situazione perché si registrano enormi differenze sul territorio nazionale. Commentiamo i dati con Mauro Pacchioli, Centro Studi Ircaf.
Borse, Europa e Wall Street corrono in attesa di una Fed più colomba Giornata positiva per le Borse europee e anche per Wall Street. Un ritorno agli acquisti guidato dal settore bancario che a livello europeo è di gran lunga il migliore con assicurazioni e servizi finanziari. Il racconto della giornata con Andrea Fontana di Radiocor Il Sole 24 ORE. Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana in programma per domani, L'argine costruito dalle autorità svizzere ed europee per contenere le ricadute del salvataggio del Credit Suisse e limitare il contagio al settore finanziario sembra reggere, almeno per il momento: dopo i rialzi strappati nella seduta di lunedì 21 marzo al termine di una giornata sull'ottovolante, i listini continentali consolidano i progressi. In forte rialzo anche Milano, trainato dagli istituti di credito. Ci colleghiamo con Fabrizio Pagani, Senior Advisor di Vitale&Co, presidente di Fondazione M&M.Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di Capo della segreteria tecnica del MEF.