Focus economia26/05/2023

La classifica degli sprechi - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

  • 0

Gas stabilmente sotto i 30 euro e stoccaggi pieni, è finita la crisi energetica?
Il prezzo del gas oggi balla sui livelli di settembre 2021 e ritorna sotto i 25 euro al megawattora (24,79, -2,6%). Da diversi giorni è stabilmente sotto quota 30 euro. Ad incidere la stagione fredda appena conclusa che è stata particolarmente mite ma anche il successo dei Paesi europei nell'affrancarsi dall'energia russa. Gli stoccaggi, infatti, sono oltre il 70%, di conseguenza, salvo imprevisti, l'Italia riuscirà ad avere i 16-17 mld di metri cubi in stoccaggio per il mese di settembre. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, l'altro giorno, ha dichiarato: "Per l'inverno non vedo rischi". Posizione condivisa anche dalla Bce: "l'Ue e' ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo di stoccaggio pari al 90% entro novembre 2023". Dalla riunione di marzo del consiglio direttivo, aggiunge l'Eurotower, 'i prezzi del gas in Europa sono scesi del 13%, a meno di 40 euro/MWh, mentre l'Ue entra nella stagione di ricostituzione delle scorte partendo da livelli di stoccaggio ai massimi storici'. C'è la speranza quindi che le bollette non si impennino di nuovo in autunno? E basterà il calo dei beni energetici a raffreddare l'inflazione? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Da non perdere

Noi per voi