Focus economia11/11/2021

Più crescita del previsto in Europa

L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia...

  • 0

"L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia più velocemente del previsto" e "nonostante i crescenti venti contrari", la Commissione Ue prevede che il Pil crescerà del 5% nel 2021 e del 4,5% nel 2022 sia nella zona euro che nella Ue-27. Tra i rischi sulle prospettive di crescita Bruxelles segnala l'evoluzione dei contagi, le strozzature nelle catene di approvvigionamento su scala mondiale e l'aumento dell'inflazione legato all'aumento dei prezzi dell'energia.

Le politiche attive che non funzionano
A novembre sono quasi 465mila i contratti programmati dalle imprese, +201mila rispetto allo stesso mese del 2020 e +116mila in confronto a novembre 2019. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, analisi che mostra come prevalga l'offerta di contratti a tempo determinato mentre toccano i massimi le indicazioni di difficoltà nell'individuazione di profili idonei da assumere: difficili da reperire quasi 4 profili su 10, pari a 179mila profili professionali. Addio a 2.500 navigator. Il contratto dei lavoratori nati con il reddito di cittadinanza, prorogato dal dl Sostegni, scade a fine anno e la legge di bilancio non ne prevede il rinnovo. La bozza prevede invece che le Agenzie per il lavoro iscritte all'Albo e autorizzate dall'Anpal possano "svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di Rdc".

Il futuro della Cina
Il sesto Plenum del Partito comunista cinese ha chiuso oggi i suoi lavori, approvando una "risoluzione storica" presentata da Xi Jinping. Il Plenum, in base a una lunga dichiarazione diffusa dalla Xinhua ai media ufficiali, ha sottolineato che "l'intero Partito deve sempre mantenere legami in carne e ossa con il popolo. Continueremo a realizzare, salvaguardare e sviluppare gli interessi fondamentali della stragrande maggioranza del popolo e a unire e a guidare il popolo cinese di tutte le etnie e gruppi nella lotta per una vita migliore".

Ospiti: Rony Hamaui, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore e redattore de lavoce.info, Emmanuele Massagli, presidente di Adapt, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi, Giuliano Noci, resp area imprese Mip Politecnico Mi, prorettore polo territoriale cinese

Da non perdere

Noi per voi