Ubs compra Credit Suisse: un salvataggio da 3 miliardi
0
Ubs acquista la rivale Credit Suisse per oltre 3 miliardi di euro, in uno storico accordo per cercare di disinnescare la crisi in atto nel sistema bancario e che fa nascere una delle maggiori banche d Europa. L'accordo arriva al termine di un fine settimana di negoziati frenetici, quasi drammatici visto il rischio di un effetto contagio che peraltro vede adesso le principali banche centrali - Bce, Fed, più Giappone, Inghilterra e Canada - intervenire con nuove iniezioni straordinarie di liquidità. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore
Credit Suisse, c'è un rischio sistemico? "Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell area dell euro». Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde alla commissione problemi economici e monetari dell'Euparlamento aggiungendo: "Il settore bancario dell area dell euro è resiliente, con solide posizioni patrimoniali e di liquidità. Su Credit Suisse si è espresso anche il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti che ha dichiaro: "per il sistema bancario italiano siamo tranquilli". Si può davvero escludere un rischio contagio? Lo chiediamo a Roberto Nicastro, presidente e fondatore di Banca Aidexa Presidente e CoFounder Banca AideXa.
In Borsa vince la paura e si scatena la corsa all'oro L'oro brilla più che mai sui mercati, in reazione alle sempre maggiori preoccupazioni per il settore bancario dopo l'acquisizione a prezzi stracciati del Credit Suisse da parte di Ubs. Il metallo giallo nella mattinata ha superato la soglia simbolica dei 2.000 dollari l'oncia, tornando a rivestire in pieno il suo valore di bene rifugio, mentre i titoli della principali banche europee perdono in Borsa per i timori di una reazione a catena dopo il collasso del Credit Suisse. Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it.