Nel secondo trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato...
0
Nel secondo trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali. Lo comunica l'Istat in base alle stime preliminari. L'incremento "eccezionalmente marcato" registrato su base annua, spiega l'Istituto di statistica, deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nel secondo trimestre del 2020 in corrispondenza dell'apice della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del Covid. Il dato comunicato oggi dall'Istat è nettamente superiore alle attese degli analisti. Il consensus indicava fino a ieri un'espansione dell'economia dell'1,3% su base trimestrale. La crescita acquisita per il 2021, pari al 4,8%.
Unicredit tratta ufficialmente con il Tesoro per assorbire Mps Unicredit apre le trattative ufficiali sul Monte dei Paschi, dopo quelle informali dell'ultimo anno avviate dall'ex amministratore delegato Jean Pierr Mustier dopo l'assalto di Intesa a Ubi. La notizia, anticipata dal Sole 24 Ore online, è stata confermata dalla banca nella serata di ieri, con un comunicato e una conference call tenuta a stretto giro dall'ad Andrea Orcel. Ieri il Cda presieduto da Pier Carlo Padoan (che sul punto si è astenuto) ha approvato l'avvio delle trattative con il Mef in vista dell'eventuale acquisizione di una parte degli asset del gruppo. È solo il primo passo, preliminare e non vincolante, per un'integrazione della banca controllata dal Tesoro, tenuto a uscire dal capitale entro l'inizio del 2022 per onorare gli impegni presi a Bruxelles.
Le proposte del B20 sulla trasformazione digitale La trasformazione digitale sta diventando sempre più un motore globale di crescita economica sostenibile, con il 60% del PIL globale che dovrebbe essere trainato dal digitale entro il 2022. Su questi presupposti di è articolato il B20-G20 Dialogue on Digital Transformation, che si è tenuto online mercoledì 28 luglio, in vista delle riunioni ministeriali del G20 su Innovazione e Ricerca che si terranno a Trieste il 5 e 6 agosto.
Ospiti: Gustavo Piga, docente di Roma Tor Vergata, Marco Ferrando, Il Sole 24 Ore, Maximo Ibarra, Chair della task force per la Trasformazione Digitale del B20 e da lunedì sarà Amministratore delegato di Engineering