Europa Europa14/05/2023

L'Europa di Viktoria, aspettando la democrazia

  • 0

Alexander Lukashenko

Viktoria Andrukovic non ha nemmeno 30 anni ma ha già conosciuto la repressione e l'esilio. Con il giornalista tedesco Carsten Gorig ha pubblicato un racconto ("Cresciuta nell'ultima dittatura d'Europa. La lotta per la Libetrà in Bielorussia", Ledizioni) che traccia la vita e le ambizioni, ma anche le paure e le sofferenze di chi è nata proprio mentre Aleksandar Lukashenko iniziava la sua lunga storia di potere sul paese. C'è il racconto dello spazio geografico, del significato che in Europa Orientale hanno l'ovest e l'est - quelli che da noi sono nord e sud - e del ruolo che queste denominazioni geografiche assumono per quei paesi dai confini giovani e così spesso ridisegnati nel corso del '900. Viktoria racconta le donne che hanno guidato le manifestazioni dell'estate 2020, le loro speranze e il loro destino. Dalla paura di essere fermata nei passaggi di frontiera, alle minacce, ai ripetuti appelli alla prudenza lanciati dai genitori, della presa di distanza di alcuni, ma anche dell'evoluzione di un percorso personale che la vede sempre più coinvolta nell'azione di protesta civile per ottenere nella sua patria quello che gli altri paesi d'Europa hanno e considerano spesso scontato.

In collaborazione con Euranet Plus

Da non perdere

Noi per voi