Un nuovo accordo sulla Brexit firmato (ma ancora da approvare) proprio mentre la crisi in Europa orientale entra nel secondo anno di guerra. Un filo sottile che lega due capitali distanti, legate ora nel segno dell'Euro atlantismo. Intanto il l'ex premier conservatore e attualmente deputato Boris Johnson ha criticato con forza il Windsor Framework, l'accordo di revisione del Protocollo per l'Irlanda del Nord raggiunto lunedì scorso tra il primo ministro britannico Rishi Sunak e la presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen. Parlando al summit del Global Soft Power a Londra ha affermato che per lui sarà "molto difficile" votare alla Camera dei Comuni in favore della nuova intesa post-Brexit fra Regno Unito e Ue in quanto va contro il principio fondamentale del divorzio britannico: riprendere il pieno controllo sulla capacità di decidere in diverse materie da parte di Londra. I paesi europei cambiano intanto sul fronte della Difesa: che non è ancora comune ma certamente più integrata, anche a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.
In collaborazione con Euranet Plus