World Password Day, perché il 4 maggio è da segnare sul calendario
0
Passi per 123456, la password più utilizzata manna per i pirati del web che impiegano meno di un secondo ad individuarla, nella top five delle più usate in Italia accanto a "ciao" vince "Juventus". Che sia amore o rivalità. Ma far perdere punti in questa classifica alla vecchia signora potrebbe non essere una cattiva idea. La sicurezza in rete passa dalle grandi regole ma anche dal nostro piccolo (si fa per dire) buon senso. Ecco perché il 4 maggio sarà il world Password Day. Una ricorrenza in più sul calendario, ma che di questi tempi vale più di un po' di ironia. Se con l'entrata in vigore del Digital Services Act tutte le piattaforme digitali sono chiamate ad adeguare le loro politiche alle norme Ue, una lunga lista di precetti da seguire per continuare a essere gradite sul suolo europeo, le major un po' di più delle altre: i diciannove colossi tra social e motori di ricerca con più di 45 milioni di utenti attivi al mese - Google, Facebook, Amazon, Twitter e TikTok solo per dirne alcune - finiti sulla lista dei sorvegliati speciali hanno quattro mesi di tempo, fino al 25 agosto, per allinearsi. Ma, invece, noi cosa facciamo? Per entrarci usiamo sempre le solite vecchie password e tutti le stesse. Una buona idea demandare solo ai colossi del web la nostra sicurezza? La polizia Postale segnala che se nel 2021 i criminali avevano messo "a bilancio" 73 milioni di euro alla voce truffe, nel 2022 si parla di oltre 115 milioni di euro (+58%) con una in media 7.500 euro. Segno che entrano anche nel nostro quotidiano. Quotidiano che passa dalla sicurezza e dalla sostenibilità (perché mettere in copia nelle mail anche chi non le leggerà mai e non ne ha alcun interesse, solo per dirne una?). Noi facciamo i conti...