Lombardia supera Puglia, solare casa per casa per dimenticare il gas
0
La Lombardia supera la Puglia. Il 2022 del boom di impianti fotovoltaici porta a casa un cambio di rotta: sono i piccoli e medi impianti a macinare primati, superando i grandi impianti della prima era del fotovoltaico in Italia. Ma basta? "Le aziende di petrolio e gas colpevoli come quelle del tabacco", sono state le parole forti arrivate dal segretario generale dell'Onu Gutierres al forum economico di Davos. E dietro i grandi temi internazionali non ci sono chimere, ma la somma della nostra economia delle piccole cose. Vale a dire le nostre scelte, le nostre bollette, più banalmente i nostri tetti. Nel 2025, secondo il report dell'Agenzia internazionale dell'Energia, solare ed eolico saranno la prima fonte di energia elettrica nel mondo e il solare tra cinque anni supererà il carbone. La produzione mondiale di energie rinnovabili dovrebbe aumentare di 2.400 gigawatt, un ammontare che corrisponde alla intera produzione di elettricità per un paese come la Cina. In Europa perché, conti in tasca, il fotovoltaico e l'eolico sono diventate le opzioni più economiche. Dove, da noi? Sui tanti tetti di condomini e aziende delle regioni popolose? O nelle assolate regioni del sud? O, ancora, sfruttando i venti in mare aperto? Facciamo i conti...