"Le vicende del passato potevano andare diversamente? Una nuova corrente di storici dice di sì... Se Annibale avesse conquistato Roma... Se Napoleone non fosse stato sconfitto a Waterloo... Se Hitler avesse vinto la guerra... Così come viene insegnata sui banchi di scuola, la Storia appare come una sequenza di eventi rigorosamente necessari. Anzi, buona parte del lavoro di uno storico consiste nella ricerca delle ragioni che hanno reso il tale evento inevitabile...
Ma c'è chi si ribella contro questo modo di vedere le cose. Il primo, circa un secolo fa, fu Charles Renouvier: si mise a riscrivere la Storia immaginando piccoli eventi che, al tempo di Marco Aurelio, avrebbero bloccato l'avanzata del cristianesimo... Inventò un genere letterario. Come l'Utopia è la descrizione di luoghi che non esistono, il suo libro racconta la Storia che non esiste... si intitola Ucronìa...
da una storia di Tiziano Sclavi
Adattamento radiofonico di Graziano Frediani e Gaetano Cappa
Suono, musica e regia di Gaetano Cappa

Con
Davide Capostagno nel ruolo di Brett Ellis
Alberto Fasoli nei ruoli di Bloch ed Helmut
Jacopo Fracasso nei ruoli di Andreas e capo alieno
Silvia Giulia Mendola nel ruolo di Mirka
Alberto Onofrietti nel ruolo di Dylan Dog
Francesca Perilli nel ruolo di Viva
Valentina Scattolin nel ruolo del computer alieno
Gualtiero Scola nel ruolo di Groucho
Massimiliano Speziani nel ruolo di Knock
Clarinetto: Alessandro Beverari
Chitarra: Tommaso Varvello
Basso: Andrea Pinamonte

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi